“Una goccia di carità che il Signore ha voluto far cadere in questo nostro piccolo paese”.
(P. Arturo D’Onofrio)
(“La culla di un sogno” – Ed. LER)
COMUNE DI VISCIANOCONCERTIARTEAMBIENTE - SOCIALE - IMPRESEORATORIOPRO LOCOPRO VISCIANONUMERI UTILIEREMO DEI CAMALDOLIMARIA SS. CONSOLATRICE DEL CARPINELLO VISCIANOTV SALUTEHOBBY & SPORT GASTRONOMIAMISSIONARI DELLA DIVINA REDENZIONEOSPITALITA'MADRE ANNA VITIELLOPADRE ARTURO D'ONOFRIOCONCORSI
Profilo storico “Una goccia di carità che il Signore ha voluto far cadere in questo nostro piccolo paese”. (P. Arturo D’Onofrio) (“La culla di un sogno” – Ed. LER) | |||||
La Piccola Opera della Redenzione è un fiore di carità, sbocciato nell’antica e gloriosa Chiesa di Nola. Qui, dove i secoli non hanno potuto cancellare l’immagine di. S. Paolino, stabilitosi tra noi dalla lontana Gallia per farsi servo di Cristo e dei poveri, nel 1943, per una divina ispirazione raccolta dal cuore grande del P. Arturo D’Onofrio e dalla materna sensibilità di Madre Anna Vitiello, nasceva un’Opera destinata ad espandersi e a varcare l’oceano nel giro di pochi decenni. Erano anni grigi per la nostra Italia, segnati dai traumi del conflitto mondiale, e in particolare per il Sud, che aggiungeva nuovi problemi a quelli di sempre. Tra i tanti vi era quello dei fanciulli orfani e abbandonati. Nei loro volti, già provati in tenera età dalle asprezze della vita la Piccola Opera ha riconosciuto il volto di Cristo. | ![]() | ||||
![]() | L’accorata predilezione di Gesù per i fanciulli è diventata per essa imperativo di carità, operosa, oculata ed integrale, che ha mirato non soltanto a risolvere il problema della sopravvivenza, ma a plasmare degli uomini maturi, animati dalla fede e capaci di affrontare la vita. Per questi ragazzi l’evangelizzazione e la promozione umana sono state coniugate in un unico progetto pedagogico. | ||||
Il Villaggio del Fanciullo inaugurato il 6 novembre 1949, dopo la distruzione causata dai due terremoti del 23 novembre 1980 e del 14 febbraio del 1981 fu ricostruito e le sue caratteristiche principali furono quelle di riavvicinare quanto più possibile la struttura allo stile familiare per far respirare ai ragazzi anche strutturalmente l’atmosfera della famiglia mediante la costituzione di gruppi famiglia, cioè delle oasi che dovevano riprodurre anche nella struttura stili di vita familiare. | |||||
![]() ![]() Il 2 ottobre 1949 fu istituita la Congregazione delle suore “Piccole Apostole della Redenzione”. l’Istituto Villaggio del Fanciullo – Visciano – divenne ed è attualmente Casa Madre della Piccola Opera della Redenzione. In questo clima il fanciullo respira un’aria che si avvicina tanto a quella familiare di una libertà sapientemente controllata, orientata ad una autodeterminazione che non eccede né toglie loro il senso della serenità propria di una famiglia. Gli insegnamenti di Padre Arturo D’Onofrio, in conformità a quelli di don Bosco che fondava la sua pedagogia sulla fede, sulla ragione e sull’amorevolezza devono essere la guida permanente di ogni educatrice che affettuosamente guiderà ogni piccolo verso quella meta a cui essi naturalmente aspirano, di elevazione morale, spirituale, civile e intellettuale. Il giorno 11/12/2006 all’Istituto Assistenziale “Villaggio del Fanciullo” viene revocata l’autorizzazione al funzionamento. Intanto con Decreto N° 67E del 07/01/2004 la Scuola Primaria funzionante all’interno dell’Istituto ottiene la parità scolastica come anche la Scuola dell’Infanzia con Decreto N° 93/I del 30/06/2008. Attualmente ospita bambini e bambine dai tre ai dodici anni, che frequentano la Scuola dell’Infanzia Paritaria “Villaggio del Sorriso” e la Scuola Primaria Paritaria “Villaggio del Fanciullo”. | |||||
![]() | ![]() | ![]() | |||
Via Camaldoli 9 Tel.: 0818299973 – Fax: 0818299731 Visciano (NA) 80030 Come Raggiungerli In Auto da Napoli Per arrivare a Visciano da Napoli, da cui dista 38 km circa, basta percorrere l’autostrada A3/E45 seguendo la direzione zona industriale San Giovanni.Proseguire in direzione “autostrade” e uscire a San Giovanni.Imboccare l’autostrada A1/E45, prendere l’uscita Napoli Centro Direzionale, seguire la direzione Paesi Vesuviani e continuare sulla SS162DIR.In prossimità di Cercola prendere l’uscita in direzione Pomigliano d’Arco. Continuare sulla A16/E842 e seguire la direzione Nola. Proseguire per la A30/E841 e immettersi sulla SS7BIS VAR.Attraversare Nola, prendere la SP89 ed entrare in Visciano. In Treno da Napoli La stazione delle Ferrovie dello Stato più vicina è quella di Nola o di Palma Campania. Dalla stazione di Napoli Centrale (Piazza Garibaldi), prendere la circumvesuviana sulla linea Napoli–Baiano e scendere a Nola. Per consultare gli orari dei treni della circumvesuviana visitare il sito www.vesuviana.it. Il collegamento con la città di Visciano è assicurato da autobus di linea. Aereo L’aeroporto di riferimento è quello di Napoli che dista da Visciano 33 km circa. Per arrivare a Visciano dall’aeroporto:
|